Seleziona la tua lingua

 

 

Il termine "Psicodrammaturgia linguistica" si riferisce alle due fonti più specifiche della PDL: lo psicodramma e la drammaturgia (per maggiori informazioni sulle fonti della PDL, consultare la pagina Fonti della PDL di questo sito).

Questo nome può generare confusione, ma i nostri corsi di lingua non riguardano né il teatro né lo psicodramma. Infatti, fin dall'inizio dello sviluppo della Psicodrammaturgia, siamo stati attenti a fare una chiara distinzione tra pedagogia e psicodramma, così come tra drammaturgia e teatro. 

 

La psicodrammaturgia utilizza principi drammaturgici, ma non crea teatro

Il termine drammaturgia è usato nello stesso modo in cui si usa, ad esempio, la drammaturgia di un romanzo o di un film. Ciò non significa che ci sia una rappresentazione teatrale, ma che la trama del romanzo o del film fa appello a forze drammaturgiche che creano una dinamica nell'azione del romanzo o del film. Questi elementi drammaturgici sono importanti nella Psicodrammaturgia quando si creano attività e si scelgono i testi. (Si veda il paragrafo "Una pedagogia drammaturgica" in Caratteristiche della psicodrammaturgia su questo sito).

 

 

La psicodrammaturgia si rivolge al partecipante nella sua globalità, ma non prevede la psicoterapia


Alcune discipline, ad esempio quelle artistiche o sportive, hanno introdotto nella loro formazione tecniche ed esercizi mutuati dalla psicologia (tecniche di visualizzazione, di rilassamento, di sviluppo della fiducia in se stessi, ecc).

Lo stesso vale per le lingue. Così come l'allenamento di un ballerino non si limita all'apprendimento dei passi di danza, ma richiede lo sviluppo della flessibilità, delle facoltà propriocettive e del senso del ritmo. Si tratta di una formazione che coinvolge l'intera persona. Anche l'apprendimento di una lingua straniera richiede lo sviluppo di attitudini, capacità e abilità, come l'ascolto, la concentrazione, la spontaneità e la creatività, a cui contribuiamo in Psicodrammaturgia con esercizi specifici (si veda il diagramma "Concezione dell'apprendimento in Psicodrammaturgia" in Caratteristiche della Psicodrammaturgia).

In Psicodrammaturgia utilizziamo  ugualmente i fondamenti e le tecniche dello psicodramma (vedi Fonti della Psicodrammaturgia su questo sito), ma le adattiamo all'insegnamento delle lingue. La descrizione dell'esercizio della sedia (vedi Lo svolgimento di una lezione su questo sito) illustra questo tipo di prestito e allo stesso tempo evidenzia le differenze tra il suo uso terapeutico e quello psicodrammaturgico.

  

 

I pericoli di un approccio terapeutico   


Nel 1977, in seguito all'esperienza maturata sotto la direzione di Willy Urbain all'Università di Magonza, decisi di seguire un corso di psicodramma, proprio per poter delimitare, nello sviluppo della Psicodrammaturgia, ciò che rientrava soprattutto nell'ambito terapeutico e non poteva quindi essere integrato nella pedagogia. Per fare questo (tra le altre cose) ho iniziato un corso di formazione quinquennale in psicodramma nel 1978.

Ho inoltre espresso in diverse occasioni i pericoli di un approccio terapeutico all'insegnamento (si veda, tra gli altri, Dufeu, Bernard: Les approches non conventionnelles, Editions Hachette, 1996, pp. 175-178 e Dufeu, Bernard: Wege zu einer Pädagogik des Seins, Mainz, Centre de Psychodramaturgie, 2003, pp. 393-396). Vorrei ricordarle qui, soprattutto perché la prima di queste opere è fuori catalogo da molti anni e la seconda è in tedesco.

Ho indicato tre tipi di attività di origine psicologica, da cui personalmente prendo le distanze:

  • Esercizi di coinvolgimento personale diretto che trasformano la classe in un luogo di esperienza emotiva. Ad esempio, Gertrude Moskowitz, il cui libro del 1978 Caring and Sharing in the Foreign Language Class è stato molto apprezzato dagli insegnanti anglosassoni, suggerisce agli studenti di parlare delle loro qualità, dei loro punti di forza e degli aspetti di sé che apprezzano (Moskowitz, G., 1978, pp. 19, 31, 35). L'autrice presenta anche attività che toccano direttamente i sentimenti che provano nei confronti degli altri partecipanti: "Che immagine hanno dell'altro...", "Mi piaci perché...". (Moskowitz, 1978, pp. 77-80).
    Questo coinvolgimento personale diretto dei partecipanti si ritrova anche negli approcci che chiedono loro di raccontare alcuni eventi della loro vita e di farli poi rappresentare dagli altri partecipanti, il che può essere un'ulteriore fonte di problemi a causa del potenziale di fraintendimento. Questi approcci a volte toccano temi terapeutici che vanno al di là dell'ambito educativo. 
  • Gli esercizi regressivi trasportano i partecipanti a una fase precedente della loro vita, molto spesso alla prima infanzia. Per loro stessa natura, possono risvegliare ricordi dolorosi o inquietanti che è meglio riservare all'ambito terapeutico.
    Ad esempio, in un esercizio intitolato Miraculous Mirror, G. Moskowitz si chiede ai partecipanti in fase di rilassamento di immaginare di avere meno di sette anni e di vedersi in uno specchio (Moskowitz, Caring and Sharing in the Foreign Language Class, A Sourcebook on Humanistic Techniques.  Heinle and Heinle Publishers1978, pp. 191-193). È quasi impossibile sapere quali sentimenti susciterà questo tipo di regressione in un partecipante: suggerire di vedersi allo specchio a questa età può far riaffiorare ricordi traumatici. 
  • Esercizi sociometrici: il sociogramma è un esercizio che porta i partecipanti a fare delle scelte che riflettono i sentimenti di simpatia, rifiuto o distanza nel gruppo in un determinato momento. Questo tipo di esercizio è già difficile da padroneggiare in un contesto terapeutico e richiede molta abilità e tatto da parte del conduttore. Utilizzato in un contesto pedagogico, è pericoloso, in quanto può ferire alcuni dei partecipanti.  
    Nel libro di Augé, H., Borot, M.-F., Vielmas, M.: Jeux pour parler jeux pour créer, 1981, pp. 27-28, rivolto agli insegnanti di lingue, c'è un esercizio intitolato "Le ballon". In questa attività, i partecipanti scelgono una professione immaginaria, il gruppo si trova in una mongolfiera e deve separarsi  da qualcuno degli altri ogni volta che la mongolfiera si avvicina a una montagna. C'è un pericolo in questo esercizio, che gli autori non mancano di sottolineare in una "Osservazione generale: c'è il rischio che l'intero gruppo rifiuti una persona presa come vittima. Il moderatore deve difendere questa persona e guidare il dibattito sulle implicazioni morali della scelta". Ci sono buone ragioni per esprimere dubbi sul ruolo correttivo o compensativo assegnato all'insegnante in questo caso. Anche in questo caso, perché proporre un esercizio considerato una possibile fonte di difficoltà o di ferite psicologiche? 
    I sociogrammi proposti in Carré, J.-M., Debyser, F. Estrade, C. : Îles, 1990, p. 44 comportano gli stessi pericoli.

Questi esercizi possono ferire profondamente alcuni partecipanti o riattivare ricordi sepolti su cui sarebbe necessario lavorare in un contesto terapeutico. Possono anche essere pericolosi per la vita del gruppo. Non è necessario andare così lontano e così direttamente nel coinvolgimento personale dei partecipanti per stimolare il loro desiderio di esprimersi.

  

Ci sono diverse obiezioni a questo tipo di esercizi in un corso di lingua

Il contratto educativo. I partecipanti vengono per imparare una lingua. Non vengono per esporre direttamente la loro vita privata e quindi per esporre se stessi, né per impegnarsi nello sviluppo personale in un corso di lingua.

L'assenza di una decisione da parte dei partecipanti. Qualsiasi approccio che entri nella sfera personale dei partecipanti presuppone la loro decisione di partecipare liberamente a questo tipo di attività. Nel caso di corsi di lingua offerti in un contesto istituzionale, questo accordo non è automaticamente presente e i partecipanti che non desiderano esporsi possono trovarsi di fronte a pressioni da parte del gruppo o del conduttore, o possono essere influenzati dai temi trattati.

L'effetto risonanza. Anche esperienze apparentemente banali possono risuonare negli altri partecipanti, risvegliando ricordi dolorosi che non possono essere esposti all'interno del contesto educativo.

L'assenza di una cornice terapeutica protettiva. Il quadro terapeutico fornisce un contesto e misure di protezione, come la clausola di riservatezza, nonché tecniche per affrontare l'espressione di problemi personali. Queste protezioni sono assenti in un corso di lingua.

L'effetto blocco. Stimolare l'espressione diretta dei sentimenti dei partecipanti o chiedere loro di rappresentare eventi della loro vita può eventualmente portare sollievo ai partecipanti, ma può anche, al contrario, essere fonte di blocchi personali, che possono allontanarli dall'obiettivo educativo o addirittura inibirlo. Inoltre, lavorare sulla forma linguistica della loro espressione sulla base dell'esperienza diretta può essere particolarmente indelicato o addirittura controproducente.

Confusione dei ruoli. L'insegnante può trovarsi di fronte a un'ambiguità di ruoli, svolgendo un ruolo di supporto non solo linguistico ma anche terapeutico, e allo stesso tempo diventando, in virtù della sua funzione istituzionale, un rappresentante dell'autorità, un organo di controllo...

Mancanza di competenze terapeutiche da parte degli insegnanti. Alcuni degli insegnanti che trasmettono queste tecniche hanno acquisito una formazione terapeutica, che non hanno gli insegnanti a cui suggeriscono di utilizzarle. La maggior parte degli insegnanti non è formata per reagire con competenza alla risonanza dei vissuti delle persone che si esprimono e alla loro eco negli altri partecipanti.

La questione etica. Alcuni insegnanti (come alcuni psicologi) possono essere sospettati di utilizzare un approccio terapeutico nel loro insegnamento per soddisfare il loro bisogno di potere o per cercare di affrontare alcuni dei loro problemi attraverso gli altri. Altri contesti sono più appropriati per soddisfare tali bisogni.

 

L'immaginazione come forza motrice dell'espressione in Psicodrammaturgia


Piuttosto che fare appello direttamente alle esperienze emotive dei partecipanti, la Psicodrammaturgia Linguistica offre loro essenzialmente delle attività quadro che stimolano il loro desiderio di esprimersi attraverso l'immaginazione. Quando la realtà viene utilizzata come punto di partenza per un'attività, si tratta di realtà di cui potremmo parlare con persone che conosciamo un po'. Queste attività forniscono una cornice e sono i partecipanti a determinarne il contenuto e, allo stesso modo, il contenuto linguistico. Il conduttore o altri membri del gruppo forniscono gli elementi linguistici mancanti quando sono necessari. Questa coesione tra i partecipanti e le loro parole facilita e stimola il processo di apprendimento.

L'immaginario crea uno "spazio intermedio", uno "spazio potenziale" (D. Winnicott: Gioco e realtà, Roma, Armando editore, 2001) e quindi un'area di protezione che espande e trasforma la classe. Il mondo immaginario offre ai partecipanti una grande libertà e diversità di espressione. Stimola e sviluppa il loro modo di esprimersi, talvolta traducendo simbolicamente la loro realtà e proteggendoli come individui e membri del gruppo. Incoraggia i partecipanti a essere curiosi e ad ascoltarsi a vicenda, perché non sanno cosa diranno gli altri. Poiché ciò che dicono "parla" a loro, perché sono le loro stesse parole, l'immaginario favorisce la memorizzazione dei nuovi contenuti apportati per soddisfare i loro bisogni di espressione. Inoltre, apre le vie della creazione,  così parlare è creare.

© Dufeu, Bernard, 20 aprile 2017.